Il predecessore del Cunningham C-3 del 1953-1955 è stato concepito da Briggs S. Cunningham nel 1951. Cunningham costruì la sua auto sportiva C-1 originale pensando alle corse, e i suoi modelli successivi furono dei veri e propri contendenti. La C-4R finì quarta a Le Mans ’52; l’anno successivo una C-5R fu terza, surclassata (e frenata) da una coppia di Jaguar.
>.
Sì.
Il C-3, elegantemente disegnato da Giovanni Michelotti della Carrozzeria Vignale di Torino, è stato il modello di “produzione” di Cunningham, costoso e veloce con il suo motore Chrysler Hemi V-8. Era una delle due americane (l’altra era la Studebaker Starliner del ’53) nominata tra i dieci migliori modelli al mondo da Arthur Drexler del Museo d’Arte Moderna di New York. Cunninghamperse però i soldi per ogni auto che costruì e fermò la produzione di C-3 dopo due anni.
I plus della Cunningham C-3 del 1953-1955:
- Una delle grandi auto sportive americane, una purosangue da qualsiasi metro di giudizio
- Tremenda potenza Hemi
- Manipolazione fine
Meno 1953-1955Cunningham C-3:
- Costo
- Parti del corpo ora molto scarse
Produzione della Cunningham C-3 del 1953-1955:
.
- Coupé: 19
- Convertibile: 9
Specifiche della Cunningham C-3 del 1953-1955:
.
Lunghezza, in pollici : 168.0
.
Peso, libbre : 3500 (ca.)
.
Prezzo, nuovo : $10.000; $11.000 (U.S.A.) nel 195
.
Sì.
Motori per il 1953-1955Cunningham C-3:
Tipo Dimensioni Cavalli Anni ohv V-8 331,1 cc 220-235 1953-1955
Vuoi maggiori informazioni sulle auto d’epoca? Vedi:
- Auto d’epoca
- Muscle Cars
- Auto sportive
- Guida per il consumatore Auto
- Guida per il consumatore Ricerca Auto Usate