La cittadina di Krumbach, in Austria, ha recentemente ricevuto un’enorme attenzione da parte della comunità mondiale del design e dell’architettura e, naturalmente, da parte nostra. Ecco perché: Il paese ha recentemente invitato 7 studi di architettura internazionali a progettare 7 pensiline per autobus in cambio di una settimana di vacanza gratuita. I risultati sono sorprendenti. Date un’occhiata:
Foto: Adolf Bereuter
Siamo particolarmente affezionati a questa tappa, progettata dagli architetti belgi Jan de Vylder, Inge Vinck & Jo Taillieu e ispirata alle Alpi.
Foto: Adolf Bereuter
È meglio che non piova se si aspetta l’autobus a questa fermata. Questo rifugio aperto dell’architetto giapponese Sou Fujimoto è costituito da sottili tondini d’acciaio e da una scala a chiocciola. Ti fa venire voglia di salire in cielo”.
Foto: Adolf Bereuter
L’architetto russo Alexander Brodsky ha progettato un rifugio in cui uomini e uccelli possono convivere. Il tavolo e la sedia aiutano anche a favorire l’interazione tra i viaggiatori.
Foto: Adolf Bereuter
La fermata dell’autobus dell’architetto cileno Smiljan Radic potrebbe essere quella che in realtà assomiglia di più a una vera e propria fermata. È progettata come un “salotto” all’aperto, con sedie. E noi amiamo la casetta per gli uccelli – un tocco di classe!
Foto: Adolf Bereuter
I cinesi Wang Shu e Lu Wenyu hanno progettato un rifugio a forma di lente che punta alla vista sulle montagne attraverso la finestra nella parete posteriore.
Foto: Adolf Bereuter
Antón García-Abril e Débora Mesa di Ensamble Studio in Spagna hanno progettato una fermata dell’autobus ispirata alle pile di assi di quercia non trattate che si trovano tipicamente nei laboratori locali.
Foto: Adolf Bereuter
Ultimo ma non meno importante, questo rifugio a due piani dello studio norvegese Eggertsson Architects è sicuramente un’attrazione per gli occhi.
Fonte: Ardesia